APICECTOMIA Immagini
radiografiche di un intervento di apicectomia
Granuloma dentale in un'immagine radiografica. L'intervento chirurgico
di apicectomia viene riservato ai casi in cui il trattamento o il
ritrattamento endodontico
non è praticabile. In presenza di un granuloma dentale è necessario
intervenire
perché l'affezione non può andare incontro guarigione, né
spontanea, né in seguito a terapia farmacologica. I granulomi sono
responsabili di infezioni focali e di ascessi dentali.
Dopo l'intervento di apicectomia, seguito dalla chiusura del foro di
comunicazione tra endodonto e tessuti periapicali posto al termine
della radice dentale amputata, il granuloma è andato incontro a
guarigione biologica. Lo dimostra la scomparsa nell'immagine
radiografica della tipica area scura apicale, che rimanda all'osso
riassorbito (osteolisi) dal processo infettivo, e la ricomparsa di una
corretta trabecolatura ossea del periapice radicolare.
Immagine inviata dal Dr. Marco Rossi chirurgo orale e parodontologo
Copyrhigt 2004 di Odontoclinic srl - Tutti i diritti sono riservati Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista