|
 |
|
|
|
 |
PER MEDICI E ODONTOIATRI |
|
 |
CERCA
UNA PAROLA DI ODONTOIATRIA |
|
|
Ci troviamo nel mezzo di una rivoluzione scientifica sec. Kuhn che riguarda l'impostazione di una buona parte della professione medico-odontoiatrica. Gli assunti che giustificano
l'introduzione dei concetti diagnostici e operativi posturologici nella gnatologia derivano essenzialmente dalla
filosofia Sistemica e dalla Neurofisiologia oltre che da
innumerevoli report di casi clinici felicemente risolti e hanno
quindi una loro intrinseca validazione.
Purtroppo, come proprio Thomas Kuhn ci ha
insegnato, nella storia della Scienza novità scientifica e
accettazione della comunità scientifica non sono in
corrispondenza lineare. Ne sta derivando una confusione di
pensiero gnatologico a livello medico-odontoiatrico che si
riverbera malamente sulle esigenze ed aspettative dei pazienti.
Tutto questo é facilmente evitabile riguardando con buona
volontà molti validi concetti della Gnatologia "classica" e
della Ortognatodonzia fscendo spaziare lo sguardo attraverso una
finestra ampia piuttosto che da un
buco di serratura: con questa ultima espressione intendiamo
proprio dire chiaro e forte che un atteggiamento di chiusura
a piu' ampi modelli interpretativi non giova a nessuno mentre un'impostazione aperta
dello spirito può aiutare tutti: ricercatori, clinici e
pazienti. Si potrà finalmente raggiungere una omogeneizzazione
di comportamenti e una più compiuta validazione di alcuni aspetti operativi
cui ancora necessita una maggiore definizione.
In questo Sito
cercheremo, per quanto possibile, di seguire il progresso
dello "stato dell'arte" dell'integrazione della posturologia e
della gnatologia e quindi saranno ben accetti, come sempre in Odontoclinic, pareri e contributi di tutti: Pazienti,
Ricercatori, Aziende, Medici ed Odontoiatri ed Operatori
sanitari affini....>>
Convinti sperimentatori del pensiero
sistemico, siamo consci che il nostro modo di osservare la postura umana
e quindi la sua sottobranca gnatologica é il risultato interattivo sia
di spunti originali sia del confluire di mille e più rivoli di sapere
per i quali ringraziamo i molti Maestri e i tanti Pazienti che ci hanno
prodigato insegnamento attraverso un libro, una lezione, una visita, dei
lunghi corsi o semplicemente un'osservazione. Il processo
dell'apprendimento non ha mai fine e quindi continuerà , arricchendo
ulteriormente questo affascinante argomento. L'auspicio più importante
che ci sentiamo di fare é che sempre più Colleghi si approccino alla
conoscenza del Sistema posturale e che tanti pazienti sofferenti da
giorni o da anni trovino insieme con questi esperti una soluzione ai
propri problemi.

|
|